Il Sacro
Arte ed architettura sacra, chiese, affreschi, capitelli, croci e piccole icone sparsi sul territorio.
L’Acqua
Elemento principale del paesaggio: ghiacciai, laghetti alpini, fontane, sorgenti termali e grandi bacini idroelettrici. I Minerali
Magnetite e pirite la cui estrazione si è protratta per oltre un millennio nelle miniere di Comasine.
Il Legno
Materiale insostituibile nell'architettura rurale, alla base dell’economia montana.
Il Pane
Antiche colture dei cereali, vecchi mulini, panificazione e cottura dei paneti di segale nei forni di Casa Grazioli. Il Formaggio
Prodotto di eccellenza del Caseificio Turnario di Peio, l’unico rimasto in Trentino. Il Lino
Coltivazione e lavorazione tradizionale del lino. Sapere antico che un gruppo di donne mantiene vivo. La Lana
Luoghi della pastorizia e ciclo della lana, fasi dell’allevamento ovino ed utilizzo della fibra nelle sue varie forme. La Grande Guerra
Testimonianze delle sofferenze dei giovani inviati al fronte e delle privazioni a cui fu sottoposta la comunità di Peio. Le Erbe
Nell'Orto dei Semplici crescono fino a cento varietà fra erbe, piante e cereali. Testimonianze di conoscenze, saperi e tradizioni antiche.
Piccolo mondo alpino
L’Ecomuseo della Val di Peio «Piccolo Mondo Alpino» che coincide nella sua estensione con la Val di Peio, promuove a livello locale e di valle attività volte alla crescita culturale e alla formazione della comunità, alla conservazione dei saperi e della memoria storica, alla preservazione e valorizzazione del paesaggio e a tutto ciò che possa contribuire ad un progetto di sviluppo sostenibile e condiviso dalla comunità. L’Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino si presenta ricco di itinerari culturali, storici ed architettonici. I temi su cui si concentra sono: l’Anima, il Sacro, l’Acqua, i Minerali, il Legno, il Pane, il Formaggio, il Lino, la Lana, la Grande Guerra.