A partire dal 1992-93, in
Val di Peio un gruppo di
volontariato locale ha dato
inizio, nelle due comunità
di Celentino e Strombiano,
a un’attività culturale
di ricerca etnografica,
inizialmente in forme
estemporanee e quasi
inconsapevoli e poi via via
più mirate e programmate.
Lo scopo primario era di
riportare alla memoria,
in modo particolare delle
giovani generazioni, scorci
di storia e di vita locale
che già appartenevano
al ricordo, ed essere
così di sprone alle
piccole comunità locali a
riappropriarsi della loro
identità.
L’attività del gruppo
si concretizza nella
realizzazione di due video
etnografici: Il tempo del
grano. Cerealicoltura
e molinologia in Val di
Peio (1993-94) e Il lino
dei ricordi. Linicultura e
attività tessile in Val di
Peio (1995-96). I filmati
raccolgono numerosi
apprezzamenti e questo
incoraggia i promotori a
proseguire nell’attività,
ponendosi come primo
obiettivo quello di fondare
un sodalizio permanente.
Il 4 gennaio 1998 con
l’assemblea costituente,
e ad un anno di distanza
con la prima assemblea
ordinaria e l’approvazione
dello Statuto, nasce
l’Associazione Linum,
il cui acronimo, oltre a
richiamare il nome della
pianta di lino, fibra legata
a una delle più antiche e
significative attività del
mondo, ha dato origine a
un sottotitolo: Lavorare
insieme per narrare gli usi
della montagna
.
Con la costituzione
dell’associazione prosegue
l’attività di ricerca e nei
due anni successivi si
porta a termine il terzo
video etnografico: Vestir
di lana. Pastorizia e
ciclo della lana in Val
di Peio (1999-2000).
Contemporaneamente
l’associazione, sempre
attenta al coinvolgimento
della popolazione locale,
intraprende altre importanti
iniziative: dal recupero di
Casa Grazioli (Casa de la
Béga) a Strombiano, alle
manifestazioni dedicate
alla lavorazione del lino
e del legno, ai viaggi
culturali con visite ai
musei, alla realizzazione
del Percorso etnografico
Linum “Piccolo Mondo
Alpino”.
La Linum, impegnata in
un percorso dalle evidenti
connotazioni ecomuseali,
è, fin dalla nascita
dell’Ecomuseo della Val di
Peio Piccolo Mondo Alpino
nel 2002, l’associazione
di riferimento dello
stesso. Dal 2011 questo
ruolo di supporto e
di traino alle iniziative
ecomuseali è stato
ufficializzato, tramite la
stipula di una convenzione
con l’Amministrazione
comunale di Peio, per dar
modo all’associazione di
gestire, con maggiore
autonomia e risorse
economiche adeguate,
le attività e il personale
dell’Ecomuseo.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.