MUSEO DI PUNTA LINKE
Al museo è affidata anche la gestione dell’ex cimitero della Prima guerra mondiale di San Rocco, dove sono sepolti sette militari ritrovati sui ghiacciai dal 2004 in poi: ogni prima domenica di settembre si tiene una cerimonia commemorativa

Niente più della visita diretta alle testimonianze ancora esistenti sul terreno può provocare forti emozioni e grande interesse, tanto più se i reperti di quei giorni si trovano ad oltre 3.000 metri di altitudine (un caso unico in Europa). Grazie ai recenti interventi di recupero volti a preservare l’integrità del sito, è stato possibile raccogliere dati straordinari sull’esperienza della guerra in alta montagna e comunicarli al pubblico. Il Museo di Punta Linke è visitabile con una guida, in concomitanza con l’apertura del rifugio Mantova al Vioz, da inizio luglio a metà settembre.